Lunedì - venerdì, 9.30-12.30 e 14.00-17.30
0382 578706
info@iviaggiditels.it

F.A.Q.

Tutto ciò che studenti, genitori e insegnanti chiedono sulle nostre vacanze studio in inglese

Ciò che segue è un estratto delle domande che vengono poste più frequentemente sulle vacanze studio. Inviateci il vostro quesito e lo inseriremo nell’elenco! Grazie!

Iscrizione, costi, date…

Non so quale corso scegliere per mio figlio, come faccio?
Ogni corso Tels è studiato per una specifica fascia d’età per cui il primo criterio è la scelta della destinazione pensata per l’età di vostro figlio; per alcune fasce d’età abbiamo più opzioni disponibili, parliamone e troviamo insieme la scelta più adatta: 0382 578706.

C’è un termine ultimo per le iscrizioni?
Le iscrizioni alle vacanze studio 2019 sono aperte dal 15 settembre 2018, tutti i corsi sono a numero chiuso; applichiamo scaglioni di prezzo più vantaggiosi per chi si iscrive prima e, purtroppo, per chi decide di iscriversi molto a ridosso del corso potremmo dover applicare dei sovrapprezzi per il costo del volo e dei servizi.

Come ci si iscrive?
L’iscrizione a qualsiasi corso di gruppo si effettua online a questo link: http://iscrizioni.iviaggiditels.it/studenti/registra.php – verificare prima con I Viaggi di Tels o il proprio insegnante di riferimento.
Se invece siete interessati ad una proposta individuale, per favore contattateci per maggiori informazioni: 0382 578706, info@iviaggiditels.it.

Dove sono i prezzi? Quanto costa una vacanza studio Tels?
Tutti i costi e le date dei corsi estivi in inglese in Italia, Inghilterra e America a questo link.

Ma non fate sconti?
Certamente! Sono previsti sconti per fratelli, per chi porta uno o più amici, per iscritti a CRAL, convenzioni aziendali, è possibile pagare con i ticket Welfare di EdenRed…

E’ possibile venire presso la sede per le iscrizioni?
Il contatto più vicino a voi potrebbe essere un’insegnante della scuola che collabora con Tels . Chiamateci e scoprite se nel vostro Istituto vi è una persona a cui potete chiedere informazioni.
Se preferite comunque venirci a trovare, fissate un appuntamento; i nostri recapiti alla pagina contatti.

The English Week, Bagnolo Piemonte (CN, Italia)

Come è organizzata la giornata?
Al mattino ci sono laboratori di inglese con insegnanti madrelingua, poi si pranza insieme, in English, of course!, un po’ di relax e al pomeriggio tante attività di gioco, manualità, sport, escursioni nella natura, gite… Shower e scrapbook time per registrare i pensieri della giornata, cena e serata insieme con la chitarra attorno al falò, racconti, giochi e lo spettacolo finale!

Cosa è meglio mettere in valigia?
L’elenco completo di ciò che occorre vi sarà fornito quando ci incontreremo per la consegna dei programmi e degli ultimi dettagli l’ultimo sabato di maggio.

Come si arriva a Bagnolo?
La partenza è dalla stazione ferroviaria di Pavia, dove ci aspetta un comodissimo pullman che ci porta da Pavia a Bagnolo. Per chi fosse più comodo a raggiungerci direttamente là, non c’è problema, see you there!
Mamme e papà ci rivediamo la domenica successiva, stesso posto.

I bambini possono telefonare a casa?
Certamente! Potete chiamare i vostri figli presso il centro Il Frutto Permesso o al loro cellulare personale (che sarà in custodia dello staff per il resto della giornata) ogni sera tra le 19.00 e le 21.00.

Cosa si mangia?
Cibi deliziosi, naturali e cucinati al momento al Frutto Permesso utilizzando i prodotti biologici coltivati in azienda. Il menu è studiato da un professionista della nutrizione e vi sono 4 pasti al giorno (colazione, pranzo, merenda e cena). In casi di intolleranze e allergie, è necessario farlo notare in fase di iscrizione.

Corsi in Inghilterra

Quali documenti occorrono per l’espatrio?
Per l’ingresso in Gran Bretagna è sufficiente la carta d’identità in corso di validità fino al giorno del rientro e in buona conduzioni (non strappata o sgualcita) o il passaporto.
Se vostro figlio, il giorno della partenza, non avrà ancora compiuto i 14 anni dovrete consegnare a I Viaggi di Tels la fotocopia di entrambi i documenti in corso di validità e firmare un modulo/nullaosta per autorizzare gli accompagnatori ad espatriare con i ragazzi. I moduli e le modalità di compilazione/consegna saranno indicati per tempo prima della partenza.

Quante sterline dobbiamo dare ai ragazzi? E’ utile una carta di credito/prepagata?
Consigliamo di cambiare in Italia circa 300 sterline per i soggiorni di due settimane. Sconsigliamo l’utilizzo di carte di credito o prepagate: tutto ciò che è indicato nel programma è compreso nella quota; i ragazzi non devono pagare nessun servizio extra, ma solo le proprie spese personali (caffè, gelati, snacks, souvernirs, cartoline…), per cui non è necessario che abbiano a disposizione grosse somme di denaro.
Una carta prepagata/di credito può essere usata solo come bancomat per il prelievo; il documento di identità viene trattenuto dallo staff Tels per cui non sarà possibile mostrarlo nei negozi insieme alla carta se richiesto al momento del pagamento.

Perché non proponete sistemazioni in college? Non è più sicuro delle famiglie?
Il college non è contemplato nel Metodo Tels perché non lo riteniamo sicuro e non crediamo che sia il modo migliore per inserirsi completamente nella lingua e nella cultura britannica. Rispettiamo chi lo propone, ma a noi non sembra la soluzione migliore per i nostri studenti.
Conosciamo le nostre famiglie ospitanti da decine di anni; testiamo e ispezioniamo le nuove per garantire altissimi standard di qualità, accoglienza e spazi, pur condividendo la critica alle case inglesi, più piccole e meno ordinate delle nostre. Ma comunque piene di calore e affetto verso tutti gli ospiti/amici italiani.

Chi accompagna i ragazzi? Stanno da soli durante il giorno?
Lo staff Tels (1 responsabile Tels, 3/4 insegnanti italiani e madrelingua) parte col gruppo da Pavia e sta con i ragazzi tutto il tempo, tutti i giorni e durante tutte le attività. Rientra col gruppo a fine soggiorno.
Gli studenti non stanno mai da soli; durante le gite può capitare che sia dato loro del tempo libero da utilizzare per visite in piccoli gruppi o per lo shopping ma sempre con la supervisione di un adulto.

Chi si iscrive senza un amico resta in famiglia da solo?
Se uno studente si iscrive da solo, penseremo noi ad abbinarlo ad un ragazzo della stessa età con cui possibilmente condivide gusti e interessi. Per la sistemazione in singola è previsto un supplemento.

Il cibo inglese non piace agli studenti italiani? Consigliate di mettere in valigia biscotti e snacks per chi è molto schizzinoso?
Il cibo inglese è diverso da quello italiano ma prima di dire che non è buono bisogna assaggiarlo; va sfatato il pregiudizio della cucina inglese immangiabile. Ciò accadeva 15/20 anni fa, ma oggi la qualità delle materie prime è altissima, la varietà di prodotti impressionante e le famiglie inglesi sanno come rendere felici i palati dei propri amici italiani. Se qualcosa non piace, è sufficiente farlo notare con educazione e spiegare cosa si preferirebbe mangiare. Non solo sconsigliamo dare cibi “di scorta” ai ragazzi, ma vietiamo di nascondere merendine e snack negli armadi e in valigia per poterli consumare al posto dei pasti forniti dalla famiglia.

Si può uscire la sera? Avete la discoteca Tels Disco Night?
Le uscite serali sono vietate. Nessuno esce di sera se non con la famiglia che organizza qualcosa (cinema, cena fuori, barbeque, incontri con altre famiglie…).

Cosa succede in caso di emergenza sanitaria? Dobbiamo dare a nostro figlio dei medicinali?
In caso di problemi di salute è necessario contattare immediatamente il responsabile Tels (ai ragazzi saranno forniti i numeri di cellulare di tutti gli adulti accompagnatori) e valutare insieme come è meglio procedere. Nel caso in cui sia necessario assumere farmaci, il responsabile contatterà la famiglia in Italia per chiedere l’autorizzazione e verificare eventuali allergie non segnalate.
Nei casi più gravi in cui sia necessario recarsi in un centro medico, lo studente sarà accompagnato e assistito dallo staff.
E’ fondamentale che ognuno porti con sé farmaci salvavita di cui fa abitualmente uso e un antibiotico a largo spettro prescritto dal pediatra/medico di base.

In caso di allergie e intolleranze alimentari come procedete?
E’ necessario segnalare qualunque tipo di allergia/intolleranza al momento dell’iscrizione. Tutte le intolleranze alimentari saranno segnalate alle famiglie ospitanti e agli hotel in modo da fornire pasti in linea con le specifiche esigenze alimentari.
Tutti i tipi di allergia saranno segnalati alle famiglie ospitanti e tenuti in considerazione al momento degli abbinamenti con le famiglie inglesi.
E’ fondamentale portare con sé antistaminici e altri farmaci utili e comunicare allo staff indicazioni su come procedere in caso di attacchi/emergenze.

Bisogna portare lenzuola e accappatoio?
La famiglia inglese fornisce tutta la biancheria letto e bagno necessari. E per favore no, non portate l’accappatoio: è ingombrante e non serve a nulla!

Che tempo ci sarà in Inghilterra? Fa caldo? Piove?
Il tempo inglese in estate è molto variabile, come in montagna. Consigliamo di portare abiti comodi, sportivi, una giacca a vento leggera, scarpe per camminare e di vestirsi a cipolla.

Posso portare il PC portatile, l’iPad, l’iPhone, il Nintendo DS, la PSP?
La nostra politica sugli oggetti di valore, è: se possibile lasciarli a casa insieme ai vestiti migliori, agli accessori di marca, alle scarpe per cui avete speso una fortuna.
Prima di tutto perché non vogliamo che i ragazzi passino la vacanza con il timore di smarrire/rovinare oggetti molto costosi, poi perché lo scopo del soggiorno in Inghilterra è conoscere nuove cose/persone/posti e non alienarsi con un telefonino o passare le giornate ad aggiornare il profilo di Instagram.

Quante valigie si possono portare? Se mio figlio fa molto shopping può spedire le cose a casa in Italia?
Per ogni passeggero è consentito un bagaglio di peso non superiore ai 15kg e un bagaglio a mano. Non sarà possibile fare spedizioni/assistere i ragazzi che avranno peso eccessivo o più valigie da imbarcare al momento della partenza. Le famiglie inglesi aiutano con il bucato settimanalmente e viaggiare leggeri aiuta ad apprezzare meglio la vacanza.

Dove si pranza? C’è la mensa come nei college?
Si pranza a scuola insieme agli accompagnatori o, se c’è bel tempo, all’aperto. Si consuma il pasto al sacco fornito dalla famiglia, il packed lunch che solitamente consiste in un paio di panini, una bibita, frutta e dolce. No, nessuna mensa.

Quando andiamo a Londra porterete i ragazzi da Harrods e da Primark?
A Londra avremo tempo di vedere tante cose e di dedicarci ad un po’ di shopping. Non sarà lo scopo principale della giornata, non ha senso passare l’unica giornata a Londra a correre da un negozio all’altro per comprare cose che troveremmo anche in Italia o su internet. Crediamo che sia più interessante andare a scoprire luoghi ancora sconosciuti, cose che non sapevamo e posti incredibili. Per lo shopping abbiamo tutta la vita…

In inglese mio figlio non è particolarmente ferrato, come farà a farsi capire?
Lo scopo di una vacanza in Inghilterra è l’approfondimento della conoscenza della lingua inglese; se fossimo degli esperti non ci servirebbe andare a studiare inglese. Le famiglie ospitanti sanno bene che i nostri ragazzi sono lì per migliorare e fanno di tutto per aiutarli ad esprimersi e per farsi comprendere. Vietato parlare italiano a tavola o nei momenti con la famiglia: gli amici inglesi non capirebbero e si tratta di un comportamento molto maleducato, che non piacerebbe neanche a noi se ospitassimo degli stranieri.

Corso a Williamstown, America

Dove si trova Williamstown?
Williamstown è una cittadina universitaria del New England nello stato del Massachusetts, a metà strada tra new York e Boston

Che documenti servono?
Per entrare negli Stati Uniti è necessario avere il passaporto elettronico che viene rilasciato dalla Questura della propria provincia di residenza. Solitamente sono necessarie alcune settimane per il rilascio, consigliamo di attivarsi con largo anticipo.
La richiesta e il rilascio del Visto (Esta) saranno a cura di I Viaggi di Tels e il costo del visto è compreso nella quota di iscrizione.

Quanti studenti partecipano?
Il gruppo solitamente è di 15/20 studenti.

Come trovate le famiglie?
Come per l’Inghilterra, anche negli States abbiamo iniziato dagli amici i quali hanno parlato di noi ad altri amici e così via. Vogliamo famiglie entusiaste, con una ricca vita sociale, voglia di chiacchierare e un po’ di tempo libero da dedicare ai ragazzi. Come in Gran Bretagna, il controllo sugli standard di spazi, accoglienza e organizzazione è rigido e intransigente.

Perché non si fa Trinity?
Il livello degli studenti che partecipano ad un corso negli States è da Upper Intermediate a Advanced. L’esame Trinity, nonostante l’ampia valenza internazionale e i profondi contenuti linguistici è perfetto per chi si trova ad uno stadio intermedio di studio della lingua ed è ancora in fase di perfezionamento.
Il soggiorno negli States fornisce strumenti linguistici di più ampio respiro e le lezioni forniranno input per il Public Speaking Diploma che lo studente potrà sfruttare nella carriera universitaria e nel suo futuro professionale.


 

Hai ancora qualche dubbio? Nessun problema!
Inviaci un messaggio  e saremo lieti di risponderti.