Pronti ad organizzare l’anno all’estero di vostro figlio/a?
Consigli e linee guida per prepararsi a studiare in una scuola in Gran Bretagna o Irlanda
SCHEDA DI ISCRIZIONE
Se state già organizzando la partenza e avete scelto per vostro figlio il programma School Year Abroad, la prima cosa da fare è, senza nessun impegno e senza versamento di acconto, compilare e inviare a gaia@iviaggiditels.it il modulo di iscrizione. CLICCA QUI E SCARICA IL MODULO
RICERCA DELLA SCUOLA PERFETTA
Quando TELS riceve il modulo di iscrizione si relaziona con gli istituti partner inglesi e irlandesi per trovare quello più adatto al profilo dello studente, e ne verifica la disponibilità. TELS invia quindi l’offerta allo studente con i dettagli della scuola, la località e tutte le informazioni utili per una scelta consapevole. Solo a questo punto, se lo studente e la famiglia accettano quanto proposto, verrà richiesto il versamento di un acconto a conferma dell’iscrizione al programma. Qualora la scuola proposta non fosse in linea con le aspettative, si procederà – previa disponibilità degli istituti partner – ad una nuova ricerca.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA, CI PENSA TELS
Il consulente per la mobilità internazionale TELS in Italia è al fianco degli studenti che decidono di partire per un periodo di studio in una scuola inglese o irlandese in tutte le fasi pre-partenza: si relaziona con lo studente e con la scuola italiana per fornire tutta la documentazione necessaria e, idealmente, un mese prima dell’inizio delle lezioni, lo studente riceve i dettagli sulla famiglia ospitante selezionata e su come raggiungere il centro studi.
Dove si trovano le scuole TELS per il quarto anno all’estero?
Le scuole inglesi partner nel progetto sono scuole Private/Independent Schools situate nel Sud dell’Inghilterra principalmente nell’Hampshire e East Sussex, tre tra le contee più suggestive del Regno Unito. Vicine a Londra e alla sua ricchezza artistica, culturale e d’intrattenimento e a luoghi simbolo quali Stonehenge, Salisbury, la New Forest, Oxford, Bath, Exeter.
Le scuole irlandesi, invece, sono Public High School e si trovano dislocate in tutto il territorio nazionale, prevalentemente lungo la costa. E’ possibile, con un adeguamento dei costi, richiedere specificatamente una scuola nel cuore Dublino, la capitale.
Come funziona il sistema scolastico ?
Le lezioni, in genere, si svolgono dalle 9.00 alle 15.30.
Nel Regno Unito l’educazione secondaria va dagli 11 ai 18 anni (Year 7 to Year 13) e i ragazzi di 17 anni (del quarto anno italiano) vengono generalmente inseriti al grade 12 del Sixth Form College, ma si valuta la preparazione degli studenti caso per caso.
In Irlanda invece la Secondary Education va dai 13 ai 18 anni (Year 1- 6) e i ragazzi di 17 anni vengono generalmente inseriti al 5° anno del Senior Cycle.
La scuola secondaria prevede in entrambi i casi un curriculum che include materie quali: Matematica – Inglese – Geografia – Storia – Scienze – Lingue Moderne – Musica – Educazione Fisica – Design e Tecnologia – Fisica, ma anche Product Design, Drama and Theatre Studies, Graphics, Music Technology, Film Studies e molto altro.
In Inghilterra, il sistema scolastico prevede che lo studente scelga, tra quelle proposte, 3 o 4 materie da seguire.
Il sistema irlandese, invece, è più simile a quello italiano e la rosa di materie è più ampia. Il curriculum prevede solitamente 7 materie di cui alcune obbligatorie come matematica e inglese.
Come sono le famiglie ospitanti?
La massima cura viene dedicata costantemente alla selezione di host families in termini di accoglienza, igiene, spazi e cucina. La stessa scuola affianca TELS nella scelta delle famiglie suggerendoci hosts con figli che frequentano lo stesso istituto.
La tipologia di famiglia varia in termini di etnia, estrazione sociale, religione, Paese d’origine, interessi, composizione: un caleidoscopio coloratissimo di umanità e calore per un’esperienza davvero internazionale e multiculturale.
Quando si parte per un trimestre e semestre all’estero?
Nel Regno Unito l’anno scolastico è suddiviso in quattro trimestri (terms) della durata di 12 settimane ciascuno. Alla fine di ogni trimestre è previsto un periodo di vacanza.
- Autumn term – da fine agosto/primi di settembre a dicembre con una breve pausa a metà ottobre (half term)
- Spring term – da gennaio a marzo con una breve pausa (half term) a metà febbraio
- Summer term – da metà aprile a metà luglio con una breve pausa (half term) a fine maggio
Oltre alla pausa estiva di circa un mese, sono previste due settimane di vacanza a Natale e a Pasqua. Gli half terms hanno una durata di una settimana circa.
In Irlanda invece l’anno scolastico inizia gli ultimi giorni di agosto o i primi giorni di settembre, ma si conclude alla fine di maggio:
- First Term: Settembre-Dicembre
- Second Term: Gennaio-Marzo
- Third Term: Aprile-Giugno
Anche il sistema scolastico irlandese prevede una settimana di pausa dalle lezioni a metà term e una o due settimane per le festività natalizie e pasquali.
La scelta del periodo sia per il trimestre che per il semestre deve essere effettuata in accordo con la scuola italiana che consiglierà il momento migliore per assentarsi senza dover “recuperare” troppe materie al rientro; benché il Ministero dell’Istruzione riconosca il periodo di studio in una scuola all’estero come effettivo svolgimento di programma didattico, è inevitabile, al rientro, doversi riallineare con quanto svolto dal resto della classe.
Il nostro consiglio è partire a settembre per chi è interessato a un trimestre e a gennaio per il semestre.
PRENOTA UN COLLOQUIO INFORMATIVO