UN VIAGGIO D’ISTRUZIONE IN INGLESE, IN ITALIA?
Esattamente: con TELS all is possible, anche vivere esperienze di viaggi d’istruzione e uscite didattiche 100% in inglese, in Italia, senza prendere l’aereo.
I progetti di viaggi d’istruzione e uscite didattiche in inglese in Italia sono realizzati da TELS in collaborazione con l’Università di Pavia e con il Campus ONU di Torino, sono interamente svolti in lingua inglese e offrono programmi di alto valore didattico e linguistico, senza dimenticare le colonne portanti del Metodo TELS: Dress Code, Digital Detox ed Etichetta.
Andiamo con ordine, dall’uscita didattica più breve, a quella più strutturata. Per ricevere preventivi ad hoc o per opzionare date per l’anno scolastico 2025/26, potete utilizzare il form dedicato ai preventivi (vi rispondiamo in 2 giorni lavorativi) o mandarci un’email.
Uscite didattiche in inglese (ma anche francese, spagnolo, tedesco e latino!) da 90 minuti
The Original History Walks sono passeggiate CLIL (lingua straniera + un’altra materia) di circa 90 minuti a tappe che si svolgono in 19 città d’Italia (altre in arrivo nel 2026) in compagnia di un cantastorie madrelingua o perfettamente bilingue. Le passeggiate non sono visite guidate ma narrazioni di storie, vicissitudini, aneddoti di uno o più personaggi storici che hanno un legame particolare con quella città. Passeggiando (senza i cellulari!) i ragazzi ascoltano la narrazione, fanno domande, vengono coinvolti nel racconto e devono prestare attenzione per poter poi, al rientro in classe, rispondere alle domande del test finale. Per ogni prenotazione viene infatti fornito un kit didattico completo di attività preparatoria, contesto CLIL, lessico e test finale.
Il you follow us… – Info e prenotazioni sul sito dedicato
Viaggi d’istruzione CLIL & STEM a Pavia da 2 o 3 giornate
CLIL Outing rivoluziona il concetto di viaggio d’istruzione, porta l’inglese fuori dalla classe, lavora su competenze trasversali, educazione alla pace, educazione civica con un modello di turismo didattico sostenibile, a basso impatto ambientale a Pavia, the English-speaking town. Al vostro fianco, per tutta la durata del soggiorno, la professionalità dello Staff TELS cura ogni dettaglio del viaggio d’istruzione ed è reperibile 24h durante la vostra permanenza a Pavia. Tre diversi percorsi, sempre ulteriormente personalizzabili in base alle vostre esigenze didattiche per Scuola Primaria (Quinto Anno), Scuola Secondaria di I e II Grado.
Tutto-tutto compreso nel prezzo indicato, provare per credere.
Per maggiori dettagli, scaricare la scheda dedicata
Progetto UNI.verso.PV: orientamento in inglese in gita con rimborso dei trasporti
Il progetto UNI.verso.PV dell’Università di Pavia per la Scuola Secondaria di II Grado consente alle scuole che soggiorneranno a Pavia per una CLIL Outing scegliendo la formula Uni.Verso.PV, lo svolgimento di 15 ore di orientamento previste dal Ministero, concentrandole nelle due/tre giornate di permanenza, alternandole a momenti più ludico-ricreativi che completano la conoscenza della storia dell’Università e della città di Pavia e danno vita a un’esperienza di viaggio d’istruzione di grande valore. Grazie ai fondi PNRR le scuole che sceglieranno una CLIL Outing con formula UNI.verso.PV potranno recuperare interamente i costi sostenuti per il trasporto da/a Pavia.
Per maggiori dettagli, scaricare la scheda dedicata
Minimaster al Campus ONU di Torino: Teach me how to build Peace
Il CAMPUS ONU di Torino è una bolla di internazionalità e di grande respiro dove immergere i ragazzi nell’inglese. Un contesto unico per il suo essere, benché geograficamente all’interno dei confini nazionali, una realtà extraterritoriale che ospita tre agenzie delle Nazioni Unite.
Studenti e docenti, guidati dallo Staff TELS internazionale, risiedono direttamente all’interno del Campus dove possono usufruire di tutte le facilities per un’esperienza davvero immersiva. Tutti gli aspetti organizzativi sono gestiti dalla professionalità dello Staff TELS, presente al Campus con il gruppo 24h. Un’opportunità unica restando in Italia, senza bisogno di prendere l’aereo, senza visti e con poca burocrazia.
Per maggiori dettagli, scaricare la scheda dedicata
5 MOTIVI PER CUI SCEGLIERE UN VIAGGIO D’ISTRUZIONE IN ITALIA, IN INGLESE
- Costi ridotti: per far fronte alle esigenze di scuole e famiglie, scegliere un viaggio d’istruzione in Italia consente di mantenere i costi contenuti senza ridurre la qualità o la profondità dell’esperienza, in inglese per lo più
- Nessun documento necessario: saranno sufficienti carta di identità e tessera sanitaria di cui tutti gli studenti, anche quelli extracomunitari, dispongono. Tutti possono quindi partecipare senza ulteriori costi per visti e passaporti
- Burocrazia snella: i soggiorni TELS in Italia non richiedono complessi processi di prenotazione e le iscrizioni avvengono in modalità telematica a cura delle famiglie, senza coinvolgimento di scuola e insegnanti
- L’Italia è meravigliosa: viviamo nel Paese più bello del mondo. Facciamolo conoscere ai nostri studenti, facendo capire loro l’importanza della valorizzazione del nostro patrimonio artistico e culturale
- L’inglese rende tutto più interessante: la gita si rivoluziona se la lingua comune è l’inglese. Ci sembrerà subito di essere all’estero senza aver preso l’aereo e renderà l’approccio alla lingua più naturale, stimolando anche i più restii a parlare in classe